I NOSTRI FIGLI E IL GAMING

I NOSTRI FIGLI E IL GAMING

Otto giovani su dieci utilizzano un videogame. Questa attività, è ormai entrata a far parte della quotidianità dei nostri ragazzi. Non sempre è riposta la giusta attenzione su gli effetti che questo fenomeno esercita verso l’apparato visivo durante l’esposizione protratta a questi dispositivi.


I segni a breve termine sono rappresentati dal mal di testa e dal bruciore oculare. In particolare, la concentrazione sull’attività di gaming riduce molto la nostra abitudine a sbattere le palpebre, con conseguente riduzione della lacrimazione e comparsa di secchezza oculare.

Il danno maggiore è determinato dalla cosiddetta luce blu, molto presente nei dispositivi video. Essendo molto energetica l’esposizione a lungo termine, potrebbe favorire nell’età adulta la comparsa di problematiche a livello del fondo dell’occhio come le maculopatie.

La moderazione dunque nel loro utilizzo è fondamentale.

L’uso di lacrime artificiali riduce i sintomi legati all’ occhio secco , ma soprattutto è molto importante l’utilizzo delle lenti per l’assorbimento della luce blu che riduce significativamente l’effetto di questa radiazione sulle strutture oculari. Questi trattamenti possono essere associati ad occhiali “premontati”oppure vengono associati a normali lenti correttive.

Ultimo ma non meno importante è la necessita di una visita oculistica o optometrica per definire la presenza di difetti visivi di piccola entità. Sono proprio questi piccoli difetti che, passando inosservati, creano affaticamento e cefalee ,specie dopo un prolungato uso di videoterminali o televisione.

RICHIEDI UN APPUNTAMENTO PER UNA CONSULENZA GRATUITA CONTATTACI

affaticamento visivo bruciore oculare luce blu visita oculistica

← Post meno recente Post più recente →

Vista e bambini

RSS
LA CATARATTA CONGENITA: IL RUOLO DELL’OTTICO OPTOMETRISTA
bambini cataratta età pediatrica

LA CATARATTA CONGENITA: IL RUOLO DELL’OTTICO OPTOMETRISTA

Di Ottica Ottobelli

La cataratta è un’opacizzazione del cristallino, la lente naturalmente presente all’interno del nostro occhio, che permette di regolare la messa a fuoco nella visione per...

Leggi di più
LE MONTATURE PEDIATRICHE: QUALI SCEGLIERE?
bambini montature pediatriche occhiali da vista

LE MONTATURE PEDIATRICHE: QUALI SCEGLIERE?

Di Ottica Ottobelli

In passato, gli occhiali per bambini, in particolare per quelli sotto i tre anni, rappresentavano una vera sfida. Spesso si trascurava l’aspetto estetico, un elemento...

Leggi di più

RICHIEDI UN APPUNTAMENTO PER UNA CONSULENZA GRATUITA